Sai da cos’è causato il formicolio ai piedi?

Sono in molti a soffrire di cosiddetto formicolio ai piedi (chiamato in gergo anche parestesia), ma partiamo col dire che, nella maggioranza dei casi, non è un sintomo che deve allarmarci.
In linea generale, si tratta di un disturbo causato da una compressione dei nervi per un tempo eccessivo e questo causa una riduzione dell’irrorazione del sangue verso i piedi.
La conseguenza è un intorpedimento degli stessi e, appunto, il formicolio. Di solito dura pochi secondi, basta riprendere a muoversi.
Ci sono situazioni in cui, invece, il formicolio è il sintomo di situazioni più gravi:
- per esempio, può essersi danneggiato un nervo
- oppure, il soggetto soffre di diabete
- in altre circostanze, si tratta di infiammazioni al fegato o ai reni
- in altre ancora, può trattarsi di infezioni o traumi al piede
Nei casi in cui si sia verificato un danno al nervo, è opportuno muoversi in maniera rapida per evitare di compromettere la capacità motoria del paziente.
Qualunque sia la causa, il formicolio ai piedi può variare in intensità e a volte si accompagna a dolore, diminuzione della sensibilità, sensazione di bruciore, e altri sintomi che vedremo a seguire.
Il formicolio è una sensazione che può manifestarsi anche in altre parti del corpo:
- Formicolio alle gambe
- Formicolio alle braccia
- Formicolio alle dita della mano
Da cosa è causato il formicolio ai piedi?
Ci possono essere diverse cause: leggere, quando è passeggero, o più profonde, quando è determinato dalla presenza di patologie in corso.
Qualora il formicolio ai piedi perdurasse, e nonostante il movimento non accennasse a diminuire, le cause potrebbero essere le seguenti:
- Compressione di un nervo dovuto a una frattura o lussazione
- Carenza di vitamine B ed E
- Traumi del piede
- Diabete
- Danno ad un nervo
- Ipertiroidismo
- Sclerosi multipla
- Abuso di alcol e tabacco
- Cattiva circolazione
- Lombosciatalgia
A quali altri sintomi si accompagna?
Come detto, il formicolio ai piedi è di per sé un sintomo, e a seconda delle situazioni potrebbe essere affiancato da altri sintomi quali:
- Dolore del piede
- Debolezza
- Sensazione di bruciore
- Ridotta o assente sensibilità negli arti inferiori
- Indolenzimento
- Difficoltà a camminare (deambulazione)
- Necessità di muovere spesso il piede
- Sensazione pungente (come se ci fossero degli spilli nel piede)
Cosa si fa in caso di formicolio ai piedi?
A seconda della natura del problema, formicolio ai piedi passeggero o costante, si può decidere se rivolgersi o meno a un medico specialista.
Di norma, è consigliato quando il problema persiste e diventa un sintomo conclamato. In tal caso, una diagnosi approfondita sarà possibile attraverso una serie di controlli:
- Risonanza magnetica della colonna vertebrale
- Angiogramma
- Radiografia alle gambe
- Analisi del sangue
Sarà così possibile individuare la causa esatta del problema e procedere con la soluzione più adeguata.