Alcuni consigli utili per una corretta alimentazione

Cosa mangiare per avere una corretta alimentazione? Che cibi è preferibile consumare e cosa è meglio evitare? E soprattutto, in che quantità e con che frequenza?
Partiamo subito con lo sfatare il mito di cibi “miracolosi” o l’incubo di cibi “proibiti”.
Sicuramente esistono alcuni alimenti più salutari come la frutta, la verdura, i farinacei, il pesce ed altri meno quali cibi zuccherati o molto salati, le carni rosse, i grassi di origine animale.
In ogni caso è infatti molto importante, mangiare un po’ di tutto ma in quantità adeguate. Lo stato di salute delle persone è influenzato dal livello e dalla qualità della nutrizione.
Una corretta alimentazione è un validissimo strumento di prevenzione per molte malattie e di gestione e trattamento in molte altre.
Secondo l’Oms, ad esempio, si potrebbero salvare tre milioni di vite ogni anno consumando una quantità sufficiente di frutta e verdura fresca.
Il presupposto fondamentale di qualsiasi tipo di dieta o alimentazione è consumare cibi buoni, di qualità e freschi. Cibi di cattiva qualità, contaminati o non conservati correttamente possono costituire fattori di rischio consistenti e sono causa di malattia e disturbi alimentari.
Inoltre un’ alimentazione squilibrata o scorretta può generare condizioni di disordine o vere e proprie patologie che risultano, in molti casi, addirittura mortali come anoressia o bulimia.
L’equilibrio alimentare non si costruisce su un unico pasto o su un unico giorno ma piuttosto su una continuità settimanale.
I benefici di una corretta alimentazione
Un corretto stile alimentare permette di godere di innumerevoli benefici. Tra i più importanti troviamo:
- riuscire a fornire l’energia quotidiana indispensabile al buon funzionamento dell’organismo
- mantenere di un peso corporeo adeguato se associato ad attività fisica quotidiana, con una crescita più armoniosa da un punto di vista fisico e più serena da un punto di vista psicologico
- prevenire e trattare molte malattie croniche come l’obesità e il sovrappeso, l’ipertensione arteriosa, le malattie dell’apparato cardiocircolatorio, le malattie metaboliche, il diabete tipo 2, alcune forme di tumori
- rafforzare il sistema immunitario contribuendo a proteggere l’organismo da alcune malattie non direttamente legate alla nutrizione
I rischi di un’alimentazione scorretta
Tra i rischi connessi ad un’ alimentazione scorretta possono trovare:
- patologie cardiache (infarto), tumori e malattie cerebrovascolari come l’aterosclerosi
- obesità, dovuta sia a una dieta scorretta (squilibrio fra assunzione calorica e spesa energetica a favore della prima) che a uno stile di vita sedentario
- disturbi digestivi connessi a scarso benessere psico-fisico come anoressia o bulimia
- insufficienza epatica
- osteoporosi
- ecchimosi cutanea
Alcuni consigli alimentari
L’organismo umano ha bisogno di tutti i tipi di nutrienti per funzionare correttamente. Per questa ragione l’alimentazione deve essere quanto più possibile varia ed equilibrata.
Esistono tuttavia alcuni alimenti essenziali per una vita sana e equilibrata:
- i cereali, come grano, mais, avena, orzo, farro e gli alimenti da loro derivati (pane, pasta, riso) che apportano all’organismo carboidrati, fonte energetica principale dell’organismo. Contengono vitamine B e minerali, oltre a piccole quantità di proteine. Da preferire alimenti integrali
- frutta e ortaggi, alimenti ricchi di fibre, essenziali per una corretta digestione, e di vitamine e minerali, essenziali nel corretto funzionamento dei meccanismi fisiologici. Contengono, inoltre, alimenti antiossidanti che svolgono un’azione protettiva
- carne, pesce, uova e legumi in grado di fornire proteine, energia “di riserva”, di aiutare l’assorbimento di alcune vitamine e di alcuni antiossidanti. Le carni rosse in particolare contengono grassi saturi e colesterolo. Un eccessivo consumo rispetto al normale fabbisogno proteico potrebbe causare danni a fegato e reni. E’ consigliato invece il consumo di pesce che ha un effetto protettivo dalle malattie cardiovascolari (contiene i grassi omega-3)
- latte e derivati, alimenti ricchi di calcio, un minerale essenziale nella costruzione delle ossa. E’ preferibile il consumo di latte scremato e di latticini a basso contenuto di grassi
- acqua: il 70% dell’organismo umano è composto di acqua, la cui presenza è essenziale per il mantenimento della vita ed è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici che avvengono nel corpo, svolge un ruolo essenziale nella digestione, nell’assorbimento, nel trasporto e nell’impiego dei nutrienti
- è infine consigliabile una riduzione dell’uso quotidiano di sale da cucina per il riequilibrio dei valori di pressione arteriosa e quindi del rischio di ipertensione e di scompenso cardiaco