Borsite del calcagno: cause, sintomi e rimedi

Mai sentito parlare della borsite del calcagno? Se no, o poco, vi suggeriamo di leggere questo articolo per scoprire di cosa si tratta.
Chiamata anche “borsite del tallone” o “borsite retrocalcaneare”, la borsite del calcagno si configura come un’infiammazione della borsa sierosa posizionata tra il Tendine di Achille e, appunto, il calcagno; ovvero l’osso del tallone.
È una patologia benigna, ma che può arrecare diversi fastidi. Le borse interessate sono dolenti alla pressopalpazione e il calcagno è arrossato e gonfio.
La borsite retrocalcaneare può presentarsi in concomitanza con altre patologie del piede, come ad esempio:
- Spina calcaneare (o sperone)
- Morbo di Haglund
- Piede cavo
Quali sono le cause della borsite del calcagno?
Le cause della borsite del calcagno possono essere diverse. Come detto, può accompagnarsi a patologie pregresse come la spina calcaneare, il morbo di Haglund o il piede cavo.
In questo caso, il fattore scatenante è un problema di tipo anatomico, per cui il piede presenta delle deformità tipiche delle patologie citate sopra.
Altre ragioni del suo insorgere possono essere:
- L’uso di scarpe non adatte o eccessivamente usurate
- L’utilizzo di plantari realizzati male, che alzano eccessivamente il tallone
- Lo svolgimento di allenamenti troppi intensi
Borsite del calcagno: questi i sintomi
Colui che è affetto da borsite del calcagno avverte un forte dolore durante la camminata, in particolare quando muove la caviglia (sia con che senza carico).
L’intensità del dolore varia a seconda del livello di infiammazione presente nella zona interessata. In alcuni casi, è decisamente insopportabile.
Insieme al dolore, altri sintomi sono:
- Gonfiore del calcagno
- Rossore dello stesso
Diagnosi e terapia
Innanzitutto, bisogna rilevare lo stato infiammatorio e questo lo si fa attraverso esami ecografici e radiografici. Questo, anche per capire se sono presenti o meno altre patologie (es. sindrome del tendine di Achille o tendinosi del piede).
In caso di borsite del calcagno, l’ecografia mostra un ispessimento della borsa interessata dal processo infiammatorio.
Di norma, le cure prescritte per guarire dalla patologia, se questa è conseguenza delle calzature sbagliate, sono:
- Somministrazione di antinfiammatori
- Riposo per qualche giorno (15-20 giorni)
- Utilizzo di creme che intervengono sul gonfiore
- Impacchi di ghiaccio localizzati nella zona infiammata
- Quindi, uso di scarpe ortopediche aperte nella parte posteriore
Qualora questi rimedi non fossero efficaci, il medico di norma prescrive:
- Sedute di mesoterapia
- Infiltrazioni
- Nei casi più gravi, intervento chirurgico per rimuovere la borsa
Chiaramente, se la borsite del calcagno si è presentata insieme ad altre patologie, sarà utile un approccio combinato al fine di curare anche le altre cause e guarire in modo definitivo.
La ripresa dell’attività sportiva va affrontata in maniera graduale.